La questione sarà oggetto di discussione e di verifica nel caso di calcolo-ricalcolo dei quantitativi (volumetrici) assegnati ad ogni persona, correlati alla "produzione" del secco, sia per quello normale sia per quello extra a pagamento.
Il volume nominale del sacco rosso (diam. 100 c.m. / h. 60 c.m.) grosso modo corrisponde al dichiarato cioè 40 litri. Ma il volume del conferimento reale dentro il sacco è notevolmente inferiore. Per farlo ho inserito, a malapena, 12 bottiglie di plastica vuote da 1,5 lit. per un totale di 18 litri/volume (so benissimo che nel sacco rosso non ci vanno le bottiglie di plastica!). Tra vuoto per pieno, e scarti (volumetrici) in aggiunta alla perdita finale del terminale da chiudere col laccetto (tanto quanto per una impugnatura) si può stimare che il sacco rosso accolga circa 25 lit./volume, e a darne tanto 30 lit./volume. Sono sufficenti per la produzione individuale delle immondizie che l'art. 3.4.57 del Regolamento Locale d'Igiene - Titolo III - stabilisce in lit. 1,5 per abitanti/die come indice minimo?
SONO STATI FATTI I CALCOLI O TUTTO E' STATO DEFINITO ALLA ZANFASAN? 
     


Nessun commento:
Posta un commento