martedì 10 maggio 2016

Aggiornamento / Ecuo-sacco e Regolamenti vigenti: richiesta chiarimenti al Servizio Igiene Pubblica di Gorgonzola ASLMI2.


Qui la risposta di Formenti estesa ... a ... Marchetti.


Ecco cosa penso.

Nella forma, la risposta ultracelere è un fatto estremamente positivo.
Sempre nelle forma si precisa che la questione è di competenza del Comune (ribadito due volte) e/o comunque NON del Servizio di Formenti.
Nel merito non maca di esprimere la sua opinione che a questo punto non so se personale o ufficiale.
Trovo una forte contraddizione di ragonamento logico nel punto dove si afferma che il <<sacco può essere conferito chiuso nell'area predisposta per la raccolta rifiuti del condominio prima del suo completo riempimento.>> Come può essere che un sacco del genere si apra e si chiuda a piacimento? Ha una zip? Osservo, sempre in ragione di alcune particolari tipologie : 1) un sacco chiuso non pieno sito nel vano rifiuti potrà essere riaperto senza danneggiare il riconoscimento? / 2) idem se non peggio se il sacco si tiene in casa / 3) per riempirlo quali sacchetti e quale metodo si dovrà usare per il trasporto dalla casa al vano? / 4) ci sarà spazio nel vano rifiuti per il sistema individuale e per questo tipo di rotazione?  / 5) Cosa dicono i Regolamenti vigenti Edilizo, Igiene, e Rifiuti di Cernusco? Sono stati esaminati e se si quali valutazioni? In tutte le discussioni sull'ecuo-sacco non risulta niente del genere che personalmente ritengo la base minima per ogni decisione "prima" dell'obbligo dell'ecuo-sacco?
Cara A.M. a te (e a me per te..) interessano i punti 1) - 2) - 3) - 4).
Ma il motivo del mio post è/era soprattuto capire se l'ecuo-sacco interagisce sui Regolamenti che ho citato in vigore a Cernusco. Possibile?

1 commento:

  1. evidentemente l'asl neppure si pone il problema del costo dell'extra sacco.....mi piacerebbe sapere cosa pensa per le utenze NON domestiche (una settimana .....ahahah)

    RispondiElimina