In giallo le precisazioni utili per i condominii, mai date a Cernusco (o che ci sono sfuggite) anche dalla riunione specializzata.
Dal 1°
gennaio 2016 Vimercate aderisce al progetto Ecuosacco, che vede già impegnati
altri Comuni limitrofi, aderenti a CEM Ambiente, dal 2013. Si tratta di nuova
sperimentazione sulla raccolta dei rifiuti che farà compiere alla città un
altro passo avanti sulla strada della raccolta differenziata.
Come
funziona
A partire
dal 1° gennaio 2016 le famiglie, le aziende, le scuole, gli esercizi
commerciali e le altre attività produttive devono mettere i rifiuti della
frazione secca nei sacchi di colore rosso (per le famiglie) e blu (per aziende
e negozi), consegnati da Comune e CEM Ambiente. I sacchi distribuiti sono
gratuiti, cioè il loro costo è già pagato con la Tassa Rifiuti. Questi sacchi
hanno la particolarità di essere “intelligenti” cioè dotati di un codice a
barre che, al momento della consegna, sarà associato al nucleo familiare o
all’azienda. A seconda della propria composizione e tenendo conto di situazioni
particolari presenti nei nuclei familiari (per esempio bambini piccoli,
disabili o persone anziane con particolari necessità) o nelle aziende (ad
esempio se si tratta di studi professionali o di esercizi commerciali come bar
o ristoranti), ogni famiglia e ogni azienda si vedono assegnate una quantità di
sacchi stabilita, da utilizzare durante tutto l’anno. I sacchi richiesti in più
rispetto a quelli distribuiti dovranno essere pagati, secondo il principio-base
dell'ecuosacco: "chi inquina paga". Il prezzo di questi sacchi tiene
conto non solo del costo del sacco ma anche dei costi necessari a smaltirlo.
Nucleo familiare
|
N. rotoli
|
N. sacchi
|
1
componente
|
2
|
30
|
2
componenti
|
3
|
45
|
3
componenti
|
4
|
60
|
4
componenti
|
5
|
75
|
5
componenti
|
6
|
90
|
6
componenti e oltre
|
7
|
105
|
Integrazioni per necessità particolari
|
||
Ogni
bambino da 0 a 3 anni
|
2
|
30
|
Pannolini
per incontinenza o terapie mediche a domicilio
|
4
|
60
|
Aziende,
studi, negozi, attività produttive in genere
|
||
Utenze non
domestiche standard
|
4
|
60
|
Categorie
speciali
|
16
|
240
|
Come avere i sacchi
Il 19
dicembre 2015 si è conclusa la distribuzione dei sacchi. Chi non li avesse
ancora ritirati deve rivolgersi all'Ufficio Ecologia, aperto dal lunedì al
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, oppure nelle due farmacie comunali nei
rispettivi orari
di apertura. Per
ritirarli è necessario avere con sé la tessera sanitaria regionale (o la Carta
Nazionale dei Servizi) oppure, per le aziende, la CEMCard. Non serve alcuna
delega per ritirare i sacchi di un'altra persona: basta avere con sé la tessera
sanitaria (o la Carta Nazionale dei Servizi) di quella persona.
Le domande e
le risposte più frequenti
Per avere
ogni tipo di chiarimento potete chiamare l'Ufficio Ecologia (tel.
039.66.59.262-263) oppure potete cercare le vostre domande fra quelle più
frequenti a cui abbiamo già fornito una risposta, qui sotto:
- Quale
capacità hanno i sacchi rossi e i sacchi blu?
I sacchi rossi (per le famiglie) hanno capacità di 40 litri, quelli blu (per tutte le altre utenze) sono da 110 litri.
I sacchi rossi (per le famiglie) hanno capacità di 40 litri, quelli blu (per tutte le altre utenze) sono da 110 litri.
- Che cosa
devo buttare nei sacchi rossi o blu?
Tutti i rifiuti che non possono essere differenziati. In caso di dubbi è possibile consultare il vocabolario dei rifiuti o la guida "Dove lo butto?" di CEM Ambiente.
Tutti i rifiuti che non possono essere differenziati. In caso di dubbi è possibile consultare il vocabolario dei rifiuti o la guida "Dove lo butto?" di CEM Ambiente.
- A che cosa
serve il codice a barre sui sacchi?
Serve a contabilizzare i sacchi dati a ciascun nucleo familiare o all'azienda.
Serve a contabilizzare i sacchi dati a ciascun nucleo familiare o all'azienda.
- Ogni
singolo sacco ha il codice a barre?
Sì. Il codice è indicato sulla fascetta del rotolo e su ogni sacco che lo compone.
Sì. Il codice è indicato sulla fascetta del rotolo e su ogni sacco che lo compone.
- La
fornitura dei sacchi dura un anno?
Secondo le statistiche sui rifiuti smaltiti a oggi, sì. Se si è virtuosi dura anche più di un anno.
Secondo le statistiche sui rifiuti smaltiti a oggi, sì. Se si è virtuosi dura anche più di un anno.
- La
frequenza del ritiro dei rifiuti secchi rimane di una volta la settimana?
Sì.
================
Sì.
================
- Come avviene la raccolta nei condomini dove i sacchi si buttano in bidoni più grandi?
Si continuerà a usare il bidone condominale ma lo si dovrà svuotare al momento dell’esposizione sulla strada.
- Se il
condominio produce rifiuti indifferenziati che derivano dalle pulizie delle sue
parti comuni come li smaltisce?
Deve usare i sacchi di colore blu. Per averli il condominio dovrà registrarsi al ruolo della Tassa Rifiuti compilando e presentando il modulo. La TARI non sarà applicata (perché i condominii ne sono esenti) e il condominio potrà acquistare i sacchi al prezzo di 30 euro per ogni rotolo.
Deve usare i sacchi di colore blu. Per averli il condominio dovrà registrarsi al ruolo della Tassa Rifiuti compilando e presentando il modulo. La TARI non sarà applicata (perché i condominii ne sono esenti) e il condominio potrà acquistare i sacchi al prezzo di 30 euro per ogni rotolo.
- Posso
inserire nei sacchi rossi (o blu) altri sacchetti di rifiuti indifferenziati?
Sì, ma i sacchetti inseriti devono essere trasparenti o semitrasparenti, in modo che sia possibile vedere quali materiali vi sono all'interno.
- I sacchi diversi da quelli rossi o blu saranno ritirati?
No. Saranno lasciati sul posto e sarà applicato un adesivo di non conformità.
- Il codice a barre serve a stabilire delle sanzioni personali?
No. Serve solo per tenere il conto di quanti sacchi sono consegnati a ogni nucleo familiare o azienda.
- Posso ritirare i sacchi per conto di un’altra persona o di un’altra famiglia?
Sì, ma i sacchetti inseriti devono essere trasparenti o semitrasparenti, in modo che sia possibile vedere quali materiali vi sono all'interno.
- I sacchi diversi da quelli rossi o blu saranno ritirati?
No. Saranno lasciati sul posto e sarà applicato un adesivo di non conformità.
- Il codice a barre serve a stabilire delle sanzioni personali?
No. Serve solo per tenere il conto di quanti sacchi sono consegnati a ogni nucleo familiare o azienda.
=====================
- Posso ritirare i sacchi per conto di un’altra persona o di un’altra famiglia?
Sì, basta
avere con sé la tessera sanitaria o la Carta Nazionale dei Servizi di quella
persona.
- Come
funziona la distribuzione quando la famiglia o l’azienda finisce i sacchi
assegnati?
Nello stesso modo di quella dei sacchi gratuiti ma i rotoli chiesti in più rispetto alla prima fornitura dovranno essere pagati.
Nello stesso modo di quella dei sacchi gratuiti ma i rotoli chiesti in più rispetto alla prima fornitura dovranno essere pagati.
- Come fate
a sapere che in una famiglia ci sono bambini piccoli o persone che hanno
necessità di pannolini per l'incontinenza?
La banca dati dell'Ecuosacco comprende quella dell'anangrafe, quella dei tributi e l'elenco delle persone che ricevono un contributo dalla ASL per i pannolini per l'incontinenza. Ogni nuovo nato è registrato nella banca dati Ecuosacco entro 10 giorni.
La banca dati dell'Ecuosacco comprende quella dell'anangrafe, quella dei tributi e l'elenco delle persone che ricevono un contributo dalla ASL per i pannolini per l'incontinenza. Ogni nuovo nato è registrato nella banca dati Ecuosacco entro 10 giorni.
- Se durante
l'anno aumentano i componenti del mio nucleo familiare come faccio ad avere i
sacchi in più che mi spettano?
Dopo 15 giorni dalla richiesta di residenza o di cambio indirizzo dei nuovi componenti bisogna andare all'Ufficio Ecologia dove si potranno ritirare i sacchi aggiuntivi. Non sono necessarie deleghe o autocertificazioni; le variazioni anagrafiche sono registrate in modo automatico dalla banca dati tributaria.
Dopo 15 giorni dalla richiesta di residenza o di cambio indirizzo dei nuovi componenti bisogna andare all'Ufficio Ecologia dove si potranno ritirare i sacchi aggiuntivi. Non sono necessarie deleghe o autocertificazioni; le variazioni anagrafiche sono registrate in modo automatico dalla banca dati tributaria.
- Che cosa
si deve fare se durante l'anno nasce un bambino, si presenta la necessità di
pannolini per l'incontinenza o si cominciano a eseguire terapie mediche a
domicilio che comportano smaltimento di grandi quantità di rifiuti
indifferenziati?
Ci si deve recare presso l'Ufficio Ecologia dove si potranno ritirare i sacchi necessari. La nascita di un nuovo bambino viene registrata in modo automatico dalla banca dati entro 10 giorni. La necessità di pannolini per l'incontinenza o l'inizio dello svolgimento di terapie mediche domicliari possono essere autocertificati compilando un modulo.
Ci si deve recare presso l'Ufficio Ecologia dove si potranno ritirare i sacchi necessari. La nascita di un nuovo bambino viene registrata in modo automatico dalla banca dati entro 10 giorni. La necessità di pannolini per l'incontinenza o l'inizio dello svolgimento di terapie mediche domicliari possono essere autocertificati compilando un modulo.
- Se una
persona con necessità di pannolini per l'incontinenza non riceve alcun
contributo pubblico come si fa ad avere i sacchi supplementari?
Bisogna presentarsi all'Ufficio Ecologia e compilare un modulo di autocertificazione. L'Ufficio consegnerà i sacchi supplementari al momento.
Bisogna presentarsi all'Ufficio Ecologia e compilare un modulo di autocertificazione. L'Ufficio consegnerà i sacchi supplementari al momento.
- Che cosa
devono fare per avere i sacchi supplementari le persone che eseguono terapie
mediche a domicilio che comportano un grande smaltimento di rifiuti
indifferenziati ?
Devono presentarsi all'Ufficio Ecologia e compilare un modulo di autocertificazione. L'Ufficio consegnerà i sacchi supplementari al momento.
Devono presentarsi all'Ufficio Ecologia e compilare un modulo di autocertificazione. L'Ufficio consegnerà i sacchi supplementari al momento.
- Se curo un
nipotino o un bambino piccolo che non fa parte del mio nucleo familiare potrei
esaurire i sacchi a me assegnati molto prima del previsto. Come faccio?
Se i bambini
abitano a Vimercate è possibile tenere qualcuno dei sacchi in più assegnati ai
loro genitori. Se i bambini non sono residenti a Vimercate, si dovrà sopportare
il costo aggiuntivo degli eventuali sacchi chiesti in più.
- Per il 2016 si prevedono già dei benefici?
Sì, per quanto riguarda la suddivisione fra le singole frazioni di rifiuti. Ma tutto dipende dai comportamenti dei singoli.
- Ci sarà un futuro in cui pagheremo l'esatta quantità di rifiuti che buttiamo?
Sì. Quando la sperimentazione sarà conclusa potremo sostituire la Tassa Rifiuti con una Tariffa. Il Comune non distribuirà più i sacchi ma saranno le famiglie e le aziende a comprare solo quelli che servono. Questo costo rappresenterà la loro tariffa "personalizzata" di smaltimento dei rifiuti. Ad essa dovrà poi essere aggiunta la quota che copre i costi per la pulizia delle strade e lo svuotamento dei cestini. Ecuo-sacco, come dice la stessa parola, è il sistema per smaltire i rifiuti in modo più ECO e anche più EQUO.
- Per il 2016 si prevedono già dei benefici?
Sì, per quanto riguarda la suddivisione fra le singole frazioni di rifiuti. Ma tutto dipende dai comportamenti dei singoli.
- Ci sarà un futuro in cui pagheremo l'esatta quantità di rifiuti che buttiamo?
Sì. Quando la sperimentazione sarà conclusa potremo sostituire la Tassa Rifiuti con una Tariffa. Il Comune non distribuirà più i sacchi ma saranno le famiglie e le aziende a comprare solo quelli che servono. Questo costo rappresenterà la loro tariffa "personalizzata" di smaltimento dei rifiuti. Ad essa dovrà poi essere aggiunta la quota che copre i costi per la pulizia delle strade e lo svuotamento dei cestini. Ecuo-sacco, come dice la stessa parola, è il sistema per smaltire i rifiuti in modo più ECO e anche più EQUO.
-
Aumenteranno i casi di chi butterà rifiuti nel sacco del multipak o nei cestini?
Putroppo i gesti incivili sono inevitabili ma questo è indipendente dall'ecuosacco. I Comuni che lo usano non hanno visto peggiorare la qualità del loro multipak. C'è stato un fenomeno di abbandono nei cestini che però è rientrato entro breve tempo nei livelli della situazione precedente l’introduzione dell’ecuosacco. Non vediamo alcuna ragione per cui i cittadini di Vimercate possano comportarsi in modo meno civile degli altri. L'Ufficio Ecologia e la Polizia Locale continuano a impegnarsi ogni giorno nel controllo sui rifiuti abbandonati e a multare i loro proprietari, quando sono individuati.
Putroppo i gesti incivili sono inevitabili ma questo è indipendente dall'ecuosacco. I Comuni che lo usano non hanno visto peggiorare la qualità del loro multipak. C'è stato un fenomeno di abbandono nei cestini che però è rientrato entro breve tempo nei livelli della situazione precedente l’introduzione dell’ecuosacco. Non vediamo alcuna ragione per cui i cittadini di Vimercate possano comportarsi in modo meno civile degli altri. L'Ufficio Ecologia e la Polizia Locale continuano a impegnarsi ogni giorno nel controllo sui rifiuti abbandonati e a multare i loro proprietari, quando sono individuati.
Nessun commento:
Posta un commento