Chi è lo "storico" che ha inventato certi "cortili" mai esistiti nemmeno sulla ruota della lotteria dell'Oratorio e ha scritto questo milanese? Carlo Alberti si rivolta nella tomba.
Ho in parte già corretto il mio pensiero in quanto l'Alberti scrive "Cort" col il convesso sulla "o" e quindi non si rivolta nella tomba. Ma nel linguaggio popolare fonetico al mio paese e credo in buona parte di questo territorio milanese, si dice "Cùrt" (trovato in alcune poesie milanesi) o "Curt". Sempre foneticamente "Corto" si dice "Curt" con la "u" tedesca, non pare ome dici tu.Ma io non sono della "Crusca" (con la "u" semplicenon tedesca). GRAZIE. Ciao. PS. scusa se mancano gli accenti giusti, non mi va di cercare i codici ASCII.
Secondo l'Arrighi (dizionario milanese) "cort" è esatto. "Curt" starebbe per corto.
RispondiEliminaHo in parte già corretto il mio pensiero in quanto l'Alberti scrive "Cort" col il convesso sulla "o" e quindi non si rivolta nella tomba. Ma nel linguaggio popolare fonetico al mio paese e credo in buona parte di questo territorio milanese, si dice "Cùrt" (trovato in alcune poesie milanesi) o "Curt". Sempre foneticamente "Corto" si dice "Curt" con la "u" tedesca, non pare ome dici tu.Ma io non sono della "Crusca" (con la "u" semplicenon tedesca). GRAZIE. Ciao. PS. scusa se mancano gli accenti giusti, non mi va di cercare i codici ASCII.
RispondiElimina